Intervento chirurgico

DIDATTICA

La Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale di Padova conta più di 40 docenti di elevata professionalità che svolgono lezioni frontali sulle principali patologie che ogni Chirurgo deve saper affrontare, con una particolare attenzione alla Tecnica Chirurgica. Le lezioni vengono erogate in modalità duale (in presenza e via zoom). Il materiale didattico viene quindi reso disponibile ai Medici in formazione specialistica tramite la condivisione con apposita piattaforma Moodle.

CORSI TEORICO-PRATICI
I corsi sono propedeutici all’acquisizione di conoscenze e competenze mediche e chirurgiche nella gestione del paziente politraumatizzato e dell’attività chirurgica d’urgenza. La scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale sovvenziona e paga interamente i suddetti corsi ad ogni Specializzando.
Nell’iter formativo di ogni specializzando vengono previsti i seguenti corsi di formazione teorico-pratici:

  NEW - Corso base di Chirurgia Laparoscopica ed endoscopia (I anno)

Referente Prof. Renato Salvador

Dall’anno 2024-2025 è stato istituito e inserito nell’offerta didattica della scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università di Padova il corso intitolato “Training di laparoscopica ed endoscopia” con simulatori digitali ed analogici per gli specializzandi del primo anno. Il training viene eseguito in un laboratorio dedicato e con la supervisione del tutor.
Il simulatore laparoscopico digitale permette l’iniziale approccio alla laparoscopia per migliorare le skills del posizionamento della camera, dei movimenti per l’utilizzo degli strumenti laparoscopici, di eseguire un dettagliato corso di suture laparoscopiche fino ad arrivare all’esecuzione di interventi chirurgici di chirurgia d’urgenza ed elettiva.
Il simulatore endoscopico permette il training per l’esecuzione di EGDS, colonscopie (con moduli anche di endoscopia d’urgenza), ERCP ed ECOENDOSCOPIA.


  NEW - Corso di Chirurgia Sperimentale (I anno)

Referente Prof. Enrico Gringeri

Dall'anno accademico 2024-25 è stato istituito e inserito nell’offerta didattica della scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università di Padova un nuovo corso  “Chirurgia Sperimentale” in cui gli specializzandi del primo anno imparano e si esercitano nelle tecniche chirurgiche di base (con particolare riguardo alle suture, incluse quelle intestinali e vascolari): questo consente loro di acquisire non solo le nozioni teoriche ma soprattutto le abilità pratiche necessarie per affrontare con maggior confidenza e sicurezza l'esperienza della sala operatoria. Il corso si tiene presso il Centro Interdipartimentale per l'Attività di Ricerca Traslazionale in Chirurgia e Medicina - Archimed (Direttore/Responsabile: prof. Enrico Gringeri).

  NEW - Corso di Chirurgia su cadavere (II e V anno)

Referente: Prof.ssa Lucrezia Furian

Dall’anno accademico 2024-2025 è stato istituito inserito nell’offerta didattica della scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università di Padova un nuovo corso intitolato “Chirurgia su cadavere (Cadaver-lab)” per gli specializzandi del secondo e quinto anno che hanno così la possibilità di studiare sia l’anatomia chirurgica sia le tecniche chirurgiche di base e avanzate (inclusa la laparoscopia).

  NEW - ATLS: Advanced Trauma Life Support (V anno)

Referente: Dott. Luigi Dall'Olmo

  "Intensive course in Laparoscopic General Surgery", IRCAD Centre, Strasburgo, Francia (III anno)

L’ IRCAD è un centro di training in chirurgia mini-invasiva, laparoscopica e robotica.
‘Intensive course in Laparoscopic General Surgery’ è un corso composto da due parti: sessioni video al mattino, seguite da quattro pomeriggi di formazione pratica su tessuti vivi (mini-pigs) guidati dai massimi esperti del settore.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali e necessarie per un uso corretto della chirurgia laparoscopica ed offre l'opportunità di apprendere o migliorare le abilità laparoscopiche praticando ripetutamente suture, nodi e diverse procedure chirurgiche durante le sessioni pratiche.

  “Emergency Surgery Course”, Graz, Austria (III anno)

L'obiettivo del corso è fornire competenze utili per gestire con successo le emergenze non traumatiche, dalla loro presentazione in pronto soccorso fino al trasferimento in sala operatoria, in terapia intensiva o in reparto, prestando particolare attenzione al processo decisionale, alle tecniche e alle abilità chirurgiche.  
Il corso si suddivide in una parte teorica e una parte pratica. La parte pratica prevede una sessione di training ecografico (in particolare riguardo l’utilizzo dell’ecografia nelle emergenze addominali), seguita da un training endoscopico e un training di suture laparoscopiche su tessuti vivi animali.

  “Definitive Surgical Trauma Care”, Graz, Austria (IV anno)

Il corso si concentra sulla diagnosi e la gestione dei pazienti gravemente feriti in seguito a trauma, fornendo i principi tradizionali ma anche pratiche innovative. Esplora questioni relative alla rianimazione e alla tecnica chirurgica, con sessioni teoriche al mattino e sessioni pratiche nel pomeriggio. La parte pratica prevede sessione di training su cadavere e su tessuti vivi animali.