
Master
Il master è un titolo universitario che si può conseguire sia dopo la laurea triennale (master di primo livello), sia dopo la laurea magistrale (master di secondo livello), frequentando un percorso di durata almeno annuale, che comporti l'acquisizione di almeno 60 crediti formativi. L'ammissione può essere subordinata al possesso di ulteriori requisiti. L'obiettivo dei master è fornire, basandosi sulle conoscenze precedentemente acquisite, specifiche competenze professionali.
MASTER ATTIVATI A.A. 2022-2023
Assistenza sanitaria a pazienti stomizzati ed incontinenti - ASSI
Direttore: Prof. Imerio Angriman
Master I livello
La sperimentazione clinica in oncologia: aspetti clinici, gestionali ed operativi - SCO
(Master Interateneo con Università degli Studi di Verona)
Direttore: Prof.ssa Valentina Guarneri
Master I livello
L’infermiere case manager - ICM
Direttore: Prof. Michele Valmasoni
Master I livello
Tecniche avanzate nella terapia delle patologie dell’uretere - TAPU
Direttore: Prof. Fabrizio Dal Moro
Master II livello
Tumori ereditari: dal profilo molecolare al management - MAS-TE
Direttore: Prof. Emanuele Damiano Luca Urso
Master II livello
MASTER ATTIVATI A.A. 2021-2022
Assistenza sanitaria a pazienti stomizzati ed incontinenti
Direttore: Prof. Imerio Angriman
Master I livello
La sperimentazione clinica in oncologia: aspetti clinici, gestionali ed operativi -SCO
(Master Interateneo con Università degli Studi di Verona)
Direttore: Prof.ssa Valentina Guarneri
Master I livello
L’infermiere case manager
Direttore: Prof. Stefano Merigliano
Master I livello