Personale docente

Sandra Zampieri

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

MEDS-02/A

Indirizzo: VIA GIUSTINIANI, 2 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276030

E-mail: sanzamp@unipd.it

  • Si riceve tutti i giorni su appuntamento concordato con il docente

Formazione
1991 Maturità classica presso il liceo Tito Livio di Padova
1996 Laurea in Scienze Biologiche (ordinamento quinquennale) presso l’Università degli Studi di Padova.
1998 Abilitazione alla professione di Biologo
2002 Dottore di ricerca in Reumatologia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Padova.

Posizione lavorativa attuale
Ricercatore di tipo B presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Padova.

Società Scientifiche e attività editoriale
Membro dell’IIM (Interuniversity Institute of Myology) dal 2011.
Membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Miologia, Biologia, Fisiopatologia, Clinica e Biotecnologie
del Muscolo Scheletrico (CIR-Myo) dal 2013.
Membro dell’Advisory Board ed Editore della sezione Traslational Medicine dell’European Journal of Translational Myology dal 2018.

Pubblicazioni
Autrice di 7 capitoli di libro a stampa, di cui 2 in libri di testo per la didattica universitaria, e di più di 97 pubblicazioni scientifiche in inglese pubblicate in riviste indicizzate in PubMed, recensite ISI. Per una lista completa delle pubblicazioni https://www.ncbi.nlm.nih.gov/myncbi/sandra.zampieri.1/bibliography/public/ Orcid number 0000-0001-6970-0011

1. Monti E, Sarto F, Sartori R, Zanchettin G, Kern H, Lofler S, Narici, MV, *Zampieri S. C-Terminal Agrin Fragment as a biomarker of muscle wasting and weakness: a narrative review. J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2023.
2. Beltrà M, Pöllänen N, Fornelli C, Tonttila K, Hsu MY, Zampieri S, Moletta L, Corrà S, Porporato PE, Kivelä R, Viscomi C, Sandri M, Hulmi JJ, Sartori R, Pirinen E, Penna F. NAD+ repletion with niacin counteracts cancer cachexia. Nat Commun. 2023.
3. Sartori R., Hagg A, Zampieri S*, Armani A, Winbanks CE, Qian H, Turner, BJ, KLarsson A, Zanchettin G, Pierobon ES, Da Dalt G, Sperti C, Kustermann M, Thomson RE, Larsson L, Loveland K, Costelli P, Megighian A, Merigliano S, Penna F, Gregorevic P, Sandri M. Perturbed BMP signaling, and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia. Sci Transl Med. 2021.
4. Zampieri S, Sandri M, Cheatwood JL, Balaraman RP, Anderson LB, Cobb BA, Latour CD, Hockerman GH, Kern H, Sartori R, Ravara B, Merigliano S, Da Dalt G, Davie JK, Kohli P, Pond AL. The ERG1A K+ Channel Is More Abundant in Rectus abdominis Muscle from Cancer Patients Than that from Healthy Humans. Diagnostics 2021.
5. Pierobon ES, Moletta L, Zampieri S, Sartori S, Brazzale AR, Zanchettin G, Serafini S, Capovilla G, Valmasoni M, Merigliano S, Sperti S. The Prognostic Value of Low Muscle Mass in Pancreatic Cancer Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Clin Med 2021.
6. Tezze C, Romanello V, Desbats MA, Fadini GP, Albiero M, Favaro G, Ciciliot S, Soriano ME, Morbidoni V, Cerqua C, Loefler S, Kern H, Franceschi C, Salvioli S, Conte M, Blaauw B, Zampieri S, Salviati L, Scorrano L, Sandri M. Age-Associated Loss of OPA1 in Muscle Impacts Muscle Mass, Metabolic Homeostasis, Systemic Inflammation, and Epithelial Senescence. Cell Metab. 2017.
7. Pigna E, Berardi E, Aulino P, Rizzuto E, Zampieri S, Carraro U, Kern H, Merigliano S, Gruppo M, Mericskay M, Li Z, Rocchi M, Barone R, Macaluso F, Di Felice V, Adamo S, Coletti D, Moresi V. Aerobic Exercise and Pharmacological Treatments Counteract Cachexia by Modulating Autophagy in Colon Cancer. Sci Rep. 2016
8. Zampieri S, Pietrangelo L, Loefler S, Fruhmann H, Vogelauer M, Burggraf S, Pond A, Grim-Stieger M, Cvecka J, Sedliak M, Tirpáková V, Mayr W, Sarabon N, Rossini K, Barberi L, De Rossi M, Romanello V, Boncompagni S, Musarò A, Sandri M, Protasi F, Carraro U, Kern H. Lifelong Physical Exercise Delays Age-Associated Skeletal Muscle Decline. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014
9. Kern H, Barberi L, Löfler S, Sbardella S, Burggraf S, Fruhmann H, Carraro U,Mosole S, Sarabon N, Vogelauer M, Mayr W, Krenn M, Cvecka J, Romanello V, Pietrangelo L, Protasi F, Sandri M, Zampieri S, Musaro A. Electrical stimulation counteracts muscle decline in seniors. Front Aging Neurosci. 2014.
10. Kern H, Carraro U, Adami N, Biral D, Hofer C, Forstner C, Modlin M, Vogelauer M, Pond A, Boncompagni S, Paolini C, Mayer W, Protasi F, Zampieri S. Home-based Functional Electrical Stimulation rescues permanently denervated muscles in paraplegic patients with complete lower motor neuron lesion Neurorehab Neural Re 2010.
11. Squecco R, Carraro U, Kern H, Pond A, Adami N, Biral B, Vindigni V, Boncompagni S, Pietrangelo T, Bosco G, Fanò G, Marini M, Abruzzo PM, Germinario E, Danieli-Betto D, Protasi F, Francini F, Zampieri S. A sub-population of rat muscle fibers maintains an assessable excitation-contraction coupling mechanism after long-standing denervation, despite lost contractility J Neuropath Exp

Tematiche di ricerca attuali
Studio della fisiopatologia del muscolo scheletrico, con particolare riferimento alle condizioni di atrofia da denervazione nella sarcopenia dell’invecchiamento e nella cachessia neoplastica. Nello specifico l’attività di ricerca mira alla caratterizzazione morfologica del tessuto muscolare, in particolare in campioni bioptici umani, ed all’analisi dell’espressione delle vie di segnale coinvolte nella regolazione del trofismo e della funzione muscolare in relazione ad approcci riabilitativi mediante stimolazione elettrica funzionale ed esercizio fisico.

Approcci sperimentali
Analisi biochimiche di estrazione e purificazione proteica, elettroforesi mono e bidimensionale, western blotting, RT-PCR. Analisi istologiche, istochimiche, immunoistochimiche e di immunofluorescenza per l’identificazione e localizzazione di antigeni e costituenti cellulari e tessutali in situ, con particolare riguardo al tessuto muscolare scheletrico umano. Test immunoenzimatici per il dosaggio sierologico di biomarcatori e di anticorpi.

Argomento per Tesi di Laurea: Caratterizzazione morfologica, fenotipica, biochimica e molecolare del tessuto scheletrico umano nell’invecchiamento, nel disuso e nella cachessia neoplastica in relazione ad aspetti clinici e funzionali e a biomarcatori circolanti.

Il lavoro di tesi sarà svolto presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova.

Se sei interessato a questa opportunità, puoi contattarmi per ulteriori informazioni e per discutere il progetto di tesi.